Chi siamo

Il brand di abbigliamento e calzature Crep À Coer® nasce in provincia di Bergamo, con un obiettivo chiaro: valorizzare la cultura del "Made in Provincia".

La nostra filosofia si fonda su valori di cultura, onestà, artigianalità e sincerità: niente di più, niente di meno

Come noter al fa, come lo facciamo

Il nostro brand unisce il rispetto per le radici culturali locali a un forte impegno verso la contemporaneità, proponendo prodotti che incarnano tradizione, sostenibilità e innovazione.

In un mondo che non si ferma mai, vogliamo celebrare la lentezza e l’autenticità: una consapevolezza nel normalizzare la vita quotidiana fatta di queste piccole cose. L’autenticità di un istante condiviso. Ecco perché i nostri prodotti ci rappresentano, fino a diventare parte di noi.

Osteria Le Coer

La nostra risposta alla domanda "Serve davvero produrre nuovi vestiti?" è no. Preferiamo partire da ciò che già esiste, recuperando capi delle sartorie italiane che hanno fatto la storia.

Li troviamo, li recuperiamo, li trasformiamo, facendo ricerca e riportandoli alla nostra dimensione culturale, senza appropriarcene. A volte li stravolgiamo, altre li lasciamo parlare da soli. Dalle camicie alle sciarpe, dai jeans ai maglioni, ogni pezzo è il risultato di una ricerca culturale che porta la tradizione nella cultura street, senza tradirne l’essenza.

Una nuova Cultura di Provincia

Crep À Coer parte da una cultura del recupero. Non si tratta solo di ridare vita a materiali e oggetti, ma di raccontare storie che si intrecciano e si arricchiscono nel tempo. Ogni angolo della nostra terra ha una storia ed è in attesa di nuovi capitoli da raccontare.

Vogliamo riprendere e restituire alla cultura di strada e alle nuove generazioni quei luoghi e quei momenti che fanno parte della provincia, ma che oggi rischiano di finire nell’oblio: l’osteria, la piazza, i bar del paese, il cinema dell’oratorio, il campetto da calcio, il chiosco con le sedie di plastica, la festa del patrono.

Passare il testimone

All’amore per la propria terra, radice e prigione, il punto di riferimento che lega alla vita. Alla semplicità. Agli archetipi, ai ritmi. Agli uomini e alle loro storie, spesso disperate, sempre inquiete. A chi si sente solo. Agli stessi suoni, odori e sapori che ci portiamo sempre dentro. Alle partenze, ai ritorni. Agli addii.

La nostra storia ci ha portati fin qui, e oggi l’unica cosa che possiamo fare è portare avanti il testimone. Perché è nostro, e solo nostro.

I costumi sono l’espressione visibile della cultura nel tempo e, come tali, cambiano, si evolvono. Sta a noi decidere come.